Home
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: BANDO 2020
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VENETO 2020
Bando Servizio Civile 2020 Regione Veneto: online i calendari dei colloqui
Pubblichiamo le graduatorie definitive relative ai progetti contenuti nel Bando per la selezione di giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale in Veneto (scadenza 30 settembre 2020, ore 14.00) – DGR 1167/2020.
Le graduatorie evidenziano:
– i candidati idonei selezionati che prenderanno avvio presso la Vostra sede
– eventuali candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti
– eventuali candidati non idonei
– eventuali candidati assenti al colloquio
Vista la comunicazione della Regione del Veneto, che posticipa a data da definirsi l’inizio dell’anno di Servizio civile regionale, comunichiamo che la data di avvio di tutti i progetti e le informazioni relative al primo giorno di servizio, con l’indicazione di luogo e ora di convocazione presso la nostra sede di attuazione, verranno comunicate direttamente ai candidati idonei selezionati in prossimità dell’avvio del progetto.
Clicca qui per la graduatoria
CERCHIAMO PROPRIO TE
DOVE C’E’ FAMIGLIA C’E’ CASA
Volete vedere una storia a lieto fine? Ecco il racconto di un progetto speciale grazie al quale, in questi mesi, una famiglia in difficoltà ha conquistato un tetto e la dignità. Il progetto si chiama “Dove c’è famiglia c’è casa” ed è stato promosso da Cosep, Croce Rossa di Vicenza con il supporto del Comune di Vicenza e della Fondazione Cariverona. Il video è opera di Antonio Massariolo e Gianni Belloni. Ecco il racconto di come si è arrivati a questa bella conclusone. Buona visione!
PUNTATA1 PUNTATA2 PUNTATA3 PUNTATA4
CENTRO INFANZIA AQUILONE DI SELVAZZANO
Il primo settembre ha visto la riapertura dei servizi educativi per la prima infanzia. Le cooperative sociali associate a Confcooperative Federsolidarietà Veneto hanno ripreso con entusiasmo e responsabilità le loro attività, di importanza fondamentale per lo sviluppo e la socialità dei bambini nella fascia d’età 0-3 anni.
La struttura “Centro Infanzia Aquilone” del Comune di Selvazzano Dentro gestita dalle Cooperative Cosep e Progetto Now è uno dei casi dove si stanno applicando protocolli e modalità di intervento nell’ambito dell’impegno della Cooperazione sociale e di Confcooperative Federsolidarietà in questo importante e delicato settore.
Per le leggere tutto il comunicato stampa della Confcooperative Federsolidarietà Veneto CLICCA QUI.
Ecco come stampa e tv hanno dato risalto alla notizia: GRUPPO TV7 RAINEWS TGR VENETO PADOVAOGGI.IT
LE ATTIVITA’ DI COSEP PROSEGUONO ANCHE NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID 19
Accoglienza di Contra’ San Marco a Vicenza: continua il Progetto Margini di Vita con attività di accompagnamento e sostegno delle persone in situazione di marginalità. Riprende il servizio di Unità di Strada nei giorni di lunedi, mercoledi e giovedi sera e a chiamata dal 06-07-2020.
Continuano le attività del servizio di Mediazione abitativa finalizzato all’accompagnamento di persone in condizione di emergenza abitativa verso l’autonomia nel Comune di Padova. Il servizio prosegue durante questo periodo emergenziale supportando le persone inserite con chiamate e interventi a distanza e gestendo le urgenze al di fuori degli appartamenti.
Nell’appartamento di Housing First a Padova, continua il supporto alle 4 persone inserite promuovendo un percorso di progressiva autonomia; in questa fase gli interventi avvengono principalmente con modalità ‘a distanza’.
Prosegue inoltre il progetto “Dove c’è Famiglia c’è Casa”, Housing First rivolto a nuclei familiari in difficoltà, finanziato dalla Fondazione Cariverona, in collaborazione con il Comune di Vicenza e Croce Rossa. Gli operatori in questa fase offrono un supporto a distanza con possibilità di incontri all’esterno delle abitazioni in caso di necessità.
Nell’ambito del progetto “Arcella in & out” finanziato dal Mibac, con capofila l’Istituto Valle del quale COSEP è partner, si lavora alla costruzione di una piattaforma digitale per coordinare le iniziative svolte dalle associazioni nella zona S. Carlo del quartiere Arcella di Padova. Procedono inoltre i lavori di progettazione della piattaforma fisica per la rigenerazione urbana dell’area.
La Medicina di Gruppo LA SALUTE VICINO A CASA a Padova funziona regolarmente supportando i pazienti oltre che in ambulatorio anche a domicilio.
ATTIVITA’ IN CONNESSIONE
COSEP e l’equipe delle Attività Diurne hanno promosso, nella fase di lockdown, le Attività In Connessione tramite video, audio, tutorial per rimanere in contatto anche nel periodo di “pausa forzata”.
Vi proponiamo alcuni esempi, come i tutorial per costruire da soli una ciotola con carta riciclata, il video dell’attività “Pillole di riflessività”e altri interessanti video. GUARDA
SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
La Società Cooperativa Sociale COSEP, attraverso il Centro Clinico Pedagogico Colibrì, mette a disposizione un servizio di consulenza psicologica online destinato a persone e famiglie, per fornire uno spazio di ascolto a chi ne sentisse la necessità. Il servizio, ad opera di psicologi e psicoterapeuti, verrà effettuato attraverso piattaforma Skype. Durante il periodo di emergenza Covid-19, COSEP si attiva per coprire parte dei costi dei professionisti, garantendo un primo colloquio gratuito e una tariffa agevolata di 30€ a colloquio.
Per prenotare un appuntamento:
– Scrivere a info@centroclinicopedagogico.it , specificando nome e un contatto telefonico;
– Chiamare il 327.3721727 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12.

LAVORA CON NOI
Abbiamo creato uno spazio apposito per pubblicare i nostri annunci lavorativi e contemporaneamente inviare la propria candidatura allegando il curriculum all’interno di un form veloce da compilare, collegato direttamente con i responsabili risorse umane della Cosep. COLLEGATI ALLA PAGINA “LAVORA CON NOI”.
AGRISOCIALBIO4ALL
RETE DI AGRICOLTURA SOCIALE VENETA A DOPPIO VALORE PER TUTTI
Il Gruppo di cooperazione ha deciso di potenziare le risorse rurali, umane e dei saperi del territorio, mediante un’agricoltura sostenibile, che rispetta le tradizioni e l’ambiente. La stessa logica con la quale si approccia alla terra, il Gruppo intende adottarla con e per le persone: per ogni soggetto in situazione di svantaggio verranno strutturati momenti e azioni, mediante la definizione di un Progetto Lavorativo Individualizzato, periodicamente rivisto alla luce dell’andamento e all’inserimento, affinché egli possa riacquisire la propria autonomia ed autodeterminazione. QUI LA SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO.
DONA ORA
La Cosep segue persone adulte, giovani e non, che vivono situazioni di disagio abitativo, economico, psichico e che necessitano di riprendere un percorso di riattivazione per un reinserimento socio-lavorativo e abitativo, accompagnate da una equipe di professionisti. A questo scopo sono stati creati due laboratori a Padova e Vicenza di lavorazione del legno, creative recycling e sartoria. Alle persone coinvolte in questo progetto vorremmo assegnare dalle 25 alle 50 borse lavoro da 200 euro mensili per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi, in base alle risorse disponibili. Per questo abbiamo aperto una raccolta fondi alla quale è possibile aderire direttamente dal nostro sito o sul sito “Rete del dono”. Oltre alla donazione, è possibile diventare sostenitori creando raccolte fondi collegate alla nostra coinvolgendo amici, parenti e conoscenti. Per aderire o anche solo per ulteriori informazioni, cliccate su una delle due immagini qui sotto. Vi siamo grati fin da ora per qualsiasi apporto potrete dare a questa iniziativa.

LA NOSTRA SEDE
La sede Cosep è in via Madonna della Salute 89, zona Mortise, sempre a Padova. FOTO
COSEPBIO
Presso la nostra sede in via Madonna della Salute 89 in zona Mortise, si possono acquistare i prodotti biologici raccolti quotidianamente dalle nostre coltivazioni e dei nostri affiliati. Iscrivetevi alla newsletter di Cosepio, attraverso il banner verde in alto sulla homepage, per essere sempre informati sulle nostre attività e sui nostri prodotti. Ed ora avete la possibilità di prenotare e pagare le vostre cassette direttamente nella nostra bottega on line scegliendo dove ritirarle.
In pochi minuti, senza attese, passa a ritirare la tua spesa! Ordinala scrivendo al 3485923255 oppure mandando una email a info@cosepbio.it o utilizzando il sito www.cosepbio.it . Puoi pagare la cassettina direttamente dal nostro sito, altrimenti, se riesci, cerca di arrivare con il contante giusto (se hai ordinato una lista di prodotti, prima del ritiro, riceverai un messaggio con l’importo esatto). Passa a ritirarla , possibilmente nella fascia oraria che ti verrà indicata: mercoledì saranno comunque garantite le consegne in zona palestro e sacra famiglia. Scriveteci o chiamateci per dubbi o esigenze particolari, grazie! ENTRATE NEL SITO COSEPBIO.
PROGETTO NETWORK EUGANEO
Intrecciare, rafforzare ed allargare una rete che sostenga la crescita e l’educazione dei bambini nel territorio di Abano Terme e Teolo. È questa la sfida che ben quindici soggetti – tra cui le scuole e le amministrazioni comunali, associazioni di volontariato e cooperative – lanciano con l’avvio del progetto “Network Euganeo – la comunità educante”, un progetto selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui è capofila la cooperativa Cosep. CONTINUA PER APPROFONDIRE.
ALBERGO DEL RINNOVO
Laboratorio di restauro creativo di sedie in legno e creazioni di sartoria. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone senza fissa dimora e di richiedenti asilo seguiti da Cosep. Nel sito del nostro negozio la possibilità di scegliere e pagare on line le creazioni preferite da ritirare direttamente in via Cederle 8 a Vicenza. VAI AL SITO.
COSEP DI LEGNO
Il nostro laboratorio creativo ha ideato e realizzato una nuova serie di oggetti artistici in legno in vendita presso la sede in via Madonna della Salute 89, zona Mortise a Padova. VAI AL SITO.
PROGETTO ARCELLA IN & OUT
Arcella In&Out è un progetto promosso da una alleanza di partner pubblici e privati, con capofila l’Istituto Superiore Valle, tra cui l’Istituto Briosco, il Liceo Curiel, la cooperativa sociale Cosep, l’Ordine degli Architetti di Padova, lo Iuav di Venezia, il Comune di Padova e alcuni sponsor privati. Arcella In&Out ha vinto un bando promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e le attività si svolgono tra novembre 2019 e maggio 2020. LEGGI
PROGETTO SCHOLE’
Il progetto “Scholé” vuole ampliare l’offerta della Scuola rendendola un luogo aperto in cui i ragazzi possano trascorrere il loro tempo, appassionarsi e produrre trasformazioni nella comunità. L’obiettivo di Scholé è il contrasto della povertà educativa dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che vivono nel quartiere Nord di Padova, in particolare nell’area urbana dell’Arcella, attraverso la sperimentazione di un modello di Scuola di Comunità (Community School Model). Scholé prevede innanzitutto di aprire la scuola il pomeriggio e la sera, oltre gli orari didattici. LEGGI
LABORATORI A.D.O.
ll laboratorio di Vicenza propone, in vendita, tutti i prodotti in legno del nostro catalogo. Ci trovate in via Cederle 8. Nel laboratorio di Padova in via Madonna della Salute 89, potete inoltre visitare la mostra permanente dei nostri quadri. LEGGI.
I BAULI DI COSEP DI LEGNO
I nostri bauli, interamente artigianali, dipinti e decorati a mano, sono utili per contenere e belli per arredare. Si possono acquistare nel nostronegozio on line. VAI AL SITO.
ASILO NIDO TRINCANATO
L’asilo nido Trincanato di Piove di Sacco è ora affidato alla gestione Cosep, che vanta anni di esperienza qualificata nel settore dell’infanzia con personale altamente professionale. VAI AL SITO.
ASILO NIDO LE COCCOLE
L’asilo nido Le Coccole di Arzergrande è uno dei nidi affidati alla gestione Cosep, che da anni si occupa di infanzia con personale qualificato e scrupolosa professionalità. VAI AL SITO.
HELPFREELY
Helpfreely.org permette ai 500 milioni di acquirenti digitali sparsi per il mondo, di raccogliere fondi per le associazioni benefiche che preferiscono, ogni volta che comprano qualcosa online e senza che questo comporti per loro alcun costo aggiuntivo. Scegli Cosep. LEGGI.
EROGAZIONI LIBERALI
Le erogazioni liberali sono donazioni spontanee di somme di denaro o beni effettuate a favore di Onlus, Ong, Enti, ecc. Le erogazioni liberali sono deducibili e detraibili dalle tasse. La Cosep Cooperativa Sociale è una onlus e quindi interessata a questa forma di solidarietà. LEGGI.